Trasporto pubblico locale: come e dove acquistare i biglietti
Per gli utenti non dotati di abbonamento, sono molteplici le possibilità di acquisto di un biglietto ordinario.
Queste le modalità per acquistare un titolo di viaggio:
- a bordo dal personale viaggiante - pagabile solamente in contanti (con banconota del taglio immediatamente superiore a quello dell’ammontare del prezzo del biglietto):
- biglietto extraurbano (pullman/treno) a tariffa chilometrica; si precisa che dal 11/07/2022 nel caso che biglietto sia acquistato direttamente a bordo viene applicata la tariffa "biglietto a bordo" (N.B.: il "sovrapprezzo di 2,00 " è stato abolito).
- biglietto di corsa semplice urbana: 2 euro (valido per singola corsa);
- PRECISAZIONE: sulle linee 3 (Nago-S.Tomaso-Bolognano) e 869 (Riva-Deva-Pranzo-Campi) del Servizio urbano Alto Garda e su tutte le linee del Servizio Urbano Pergine per i biglietti venduti a bordo si applica la tariffa extraurbana.
- acquisto della nuova tessera a scalare COP - Chip on Paper (su supporto cartaceo): presso le biglietterie di Trentino trasporti, di Trenitalia e le tabaccherie aderenti (in questo caso, tessere precaricate di 10 euro);
- acquisto della "tradizionale" tessera a scalare (su supporto plastificato): presso le biglietterie di Trentino trasporti, di Trenitalia e presso alcune Famiglie Cooperative (in questo caso, tessere precaricate di 10 euro);
- acquisto tramite APP su smartphone: le APP (Dropticket, 360PASS-Hitachi, MioTrentino, MooneyGo-myCicero, OpenMove) scontano del 10% il prezzo rispetto alla tariffa ordinaria;
- acquisto in modalità ordinaria: presso le biglietterie di Trentino trasporti e di Trenitalia.
Prova la nuova carta a scalare!
Presso le biglietterie di Trentino trasporti e Trenitalia è disponibile la nuova carta a scalare per il trasporto pubblico.
La nuova carta, su supporto cartaceo COP - Chip on Paper è basata su tecnologia contactless.
La nuova carta è anonima, come la carta a scalare tradizionale; sono uguali le modalità di utilizzo e le tariffe:
- utilizzo per più passeggeri da 2 a 6 (non contando i minori di anni 6 che viaggiano gratuitamente);
- alla salita premi il tasto corrispondente al numero di passeggeri sulla validatrice prima di avvicinare la tessera;
- ricordati di validare sempre anche in discesa (ad eccezione dei soli viaggi su bus urbani).
Vi sono tuttavia alcune differenze:
CARTA A SCALARE TRADIZIONALE

- Supporto: la tessera è su supporto plastificato
- Costo del supporto: 1 euro
- Dove si acquista: biglietterie Trentino trasporti e Trenitalia (ricarica minima 10 euro, tagli di 5 in 5 euro); disponibili presso alcune Famiglie Cooperative già precaricate di 10 euro.
- Dove si ricarica: biglietterie automatiche e non di Trentino trasporti e Trenitalia, Casse Rurali (solo sportello ATM tramite tessera bancomat di qualsiasi istituto bancario ma dotata di banda magnetica), tabaccherie Puntolis.
NUOVA CARTA A SCALARE (COP)
- Supporto: la tessera è su supporto cartaceo (COP = chip on paper)
- Costo del supporto: gratuita
- Dove si acquista: biglietterie Trentino trasporti e Trenitalia (ricarica minima 10 euro, tagli di 5 in 5 euro); disponibili presso tabaccherie aderenti già precaricate di 10 euro.
- Dove si ricarica: biglietterie Trentino trasporti (comprese le selfservice di Ponte Arche, Lavis, Mezzocorona Ferrovia, Mezzocorona Borgata, Taio, Dermulo), Trenitalia, tabaccherie Puntolis.
Mobile Ticketing
Scopri le APP per l'acquisto dei titoli di viaggio: semplice, veloce, sicuro, contact-less.
Per acquistare tramite smartphone il tuo biglietto del trasporto pubblico locale in Trentino, scarica una delle seguenti APP (Dropticket, 360PASS-Hitachi, MioTrentino, MooneyGo-myCicero, OpenMove):