facebook.com twitter.com

La carta scalare per tutti i servizi di trasporto pubblico della Provincia Autonoma di Trento

 

Sono in vendita la carta a scalare anonima e la carta a scalare nominativa valide su tutti i servizi urbani ed extraurbani della Provincia Autonoma di Trento. (servizi urbani di Trento, Rovereto, Alto Garda e Pergine, funivia Trento-Sardagna, servizi extraurbani su gomma, FTM, Trenitalia fino a Primolano, Borghetto e Mezzocorona e stazione di Ora).

La carta a scalare non sostituisce né gli abbonamenti (comunque più vantaggiosi per gli utenti “frequenti”) né i biglietti di corsa semplice che continueranno ad essere venduti.

VANTAGGI

    • Vale indistintamente su tutti i mezzi, bus urbani ed extraurbani e sui treni su tutto il territorio provinciale
    • La carichi dell’importo che vuoi tu, da 5 euro sino a 100 euro
    • Non hai più la preoccupazione di acquistare di volta in volta i biglietti
    • Paghi solo per il viaggio effettuato quando ti serve, il resto ti rimane come credito
    • Più viaggi meno paghi, con sconti alla ricarica successiva

     

    COME SI UTILIZZA

    La tessera va validata avvicinandola all’apposito lettore situato a bordo di bus urbani e pullman o a terra nel caso di servizi ferroviari, con le seguenti modalità: 
    sui BUS URBANI: deve essere validata ad ogni salita (validazione in discesa non necessaria - titolo a tempo); 

    sui PULLMAN EXTRAURBANIsu ogni mezzo utilizzato, anche per i viaggi con interscambio, deve essere  validata sia in salita (prelievo credito € 3,50) che in discesa (riaccredito del valore non utilizzato dei € 3,50 prelevati).

    in TRENO: la validazione si fa sempre IN STAZIONE presso le validatrici a terra (FTM, Ferrovia Valsugana, Ferrovia Brennero Trenitalia). 
    Ricordati di validare PRIMA DI SALIRE sul treno premendo il tasto “SALITA” sulla sinistra del display (o il tasto corrispondente al numero di passeggeri). - In caso di viaggio con interscambi o in ambito urbano (p.es Trento-Povo) o per più passeggeri, ricordati di validare ALLA DISCESA in stazione premendo il tasto “DISCESA” sulla destra del display.  

    ATTENZIONE: su mezzi extraurbani e treni la mancata validazione in discesa non consente di riaccreditare la parte non utilizzata del credito prelevato alla salita (€ 3,50). 

    LA "VECCHIA" CARTA A SCALARE 

    E' anonima e può essere ceduta a chi vuoi.

    Utilizzo per più passeggeri (da 2 a 6) i minori di anni 6 viaggiano gratuitamente (fino ad un massimo di 5 ogni adulto pagante). 

    • Alla salita premi il tasto corrispondente al numero di passeggeri sulla validatrice prima di avvicinare la tessera e
    • ricordati di validare sempre anche in discesa (ad eccezione dei soli viaggi su bus urbani).

    Supporto: la tessera è su supporto plastificato

    Costo del supporto: 1 euro

    Dove si acquista: biglietterie Trentino trasporti e Trenitalia (ricarica minima 5 euro, tagli di 5 in 5 euro); disponibili presso alcune Famiglie Cooperative già precaricate di 10 euro

    Dove si ricarica: biglietterie automatiche e non di Trentino trasporti e Trenitalia, Casse Rurali (solo sportello ATM tramite tessera bancomat di qualsiasi istituto bancario ma dotata di banda magnetica), tabaccherie Puntolis.

     

    CARTA SCALARE ANONIMA 

    LA "NUOVA" CARTA A SCALARE (COP = Chip On Paper)

    E' anonima e può essere ceduta a chi vuoi.

    Utilizzo per più passeggeri (da 2 a 6) i minori di anni 6 viaggiano gratuitamente (fino ad un massimo di 5 ogni adulto pagante).

    • Alla salita premi il tasto corrispondente al numero di passeggeri sulla validatrice prima di avvicinare la tessera e
    • ricordati di validare SEMPRE anche in discesa (ad eccezione dei soli viaggi su bus urbani).

    Supporto: la tessera è su supporto cartaceo (COP = chip on paper)

    Costo del supporto: gratuita

    Dove si acquista: biglietterie Trentino trasporti e Trenitalia (ricarica minima 5 euro, tagli di 5 in 5 euro); disponibili presso tabaccherie aderenti già precaricate di 10 euro

    Dove si ricarica: biglietterie Trentino trasporti (comprese le selfservice di Ponte Arche, Lavis, Mezzocorona Ferrovia, Mezzocorona Borgata, Taio, Dermulo), Trenitalia, tabaccherie Puntolis.

    SCALARE COP

    Carta a scalare anonima: differenze "vecchia - nuova".

     

    LA CARTA A SCALARE NOMINATIVA

    Se hai già o vuoi richiedere una smart card con fotografia (tessera nominativa con o senza abbonamento), puoi caricare sulla stessa l’importo a scalare: in tal caso la tessera è utilizzabile dal solo titolare.

    ATTENZIONE: In caso di compresenza di abbonamento e valore a scalare su smart card nominativa, salendo sui mezzi extraurbani all’interno della tratta di validità dell’abbonamento, per un viaggio diretto al di fuori della stessa, prima di validare la tessera è obbligatorio premere il tasto “CARTA A VALORE” (in alto a sinistra).

    CARTA SCALARE NOMINATIVA 

     

    TARIFFE

    Sui SERVIZI URBANI paghi sempre la tariffa più conveniente scontata del 10%.

    Ad esempio a Trento:
    alla prima corsa vengono detratti 1,10 € (invece di 1,20 € del biglietto cartaceo valido 70 minuti). Se fai una corsa entro i 70 minuti dalla prima convalida, non paghi nulla in più oltre gli 1,10 € iniziali. Se la seconda corsa avviene entro 120 minuti paghi in totale 1,40 €, se usi molte volte l'autobus paghi al massimo in totale solo 2,80 € (invece di 3,00 € del biglietto giornaliero).

    Per essere utilizzata, è necessario che sulla carta scalare sia presente un credito minimo di 0,90 €, che deve essere presente sulla carta scalare anche per proseguire su bus extraurbano o in ferrovia un viaggio già iniziato, sia in ambito extraurbano sia in ambito urbano con biglietto urbano in corso di validità.


    SCONTI ALLA RICARICA SUCCESSIVA

    Sono previsti sconti alla ricarica successiva in base a quanto hai consumato (se viaggi molto potrai avere uno sconto alla successiva ricarica fino al 10% per le carte anonime e fino al 60% (!) per quelle nominative).

    La carta nominativa, infatti, consente uno sconto in relazione al “viaggiato” sino al 20% (invece che 10% come per le anonime) ed inoltre consente di cumulare ulteriori sconti fissi:

    • per i lavoratori titolari di abbonamenti annuali in corso di validità pari al 30% (15% per semestrali).
    • per i pensionati (40%),
    • per gli studenti universitari (30%).

     

    FAMILY CARD - EUREGIO FAMILY PASS

    Su tutti i servizi, urbani extraurbani e ferroviari, vale la FamilyCard o Euregio Family Pass, per cui esclusivamente le famiglie in possesso della stessa, esibendola insieme ad 1 carta scalare anonima o nominativa di un componente la famiglia presente, con la validazione per singolo passeggero, possono viaggiare in uno o 2 adulti e fino a 4 minori di 18 anni.

    Con decorrenza 20 febbraio 2023 viene estesa la validità dell’Euregio family pass anche ai nuclei familiari composti dai nonni e fino a 4 nipoti minorenni. I nonni dovranno utilizzare l’Euregio Family Pass rilasciato ai genitori dei minori.

    I minori di anni 6, accompagnati da adulto pagante viaggiano gratis (fino ad un massimo di 5 minori per adulto pagante) anche senza Family Card - Euregio Family Pass.

     

    COME SI USA LA CARTA A SCALARE

    La validazione sugli AUTOBUS si fa sempre a bordo.

    E’ sufficiente validare una sola volta in salita sul mezzo, tranne nei seguenti casi.

    Per viaggi EXTRAURBANI, devi fare la validazione sia in salita che in discesa su ogni mezzo che utilizzi (esempio: viaggio bus Palù del Fersina - Trento con cambio e utilizzo treno a Pergine: validi sul bus in salita a Palù del Fersina, validi in discesa a Pergine, validi in salita a Pergine stazione, validi in discesa a Trento stazione). In caso di interscambio in ambito extraurbano, la tariffa di € 2 è applicata all’intero viaggio solo se il check-in è effettuato entro 2 ore dal precedente check-out, trascorse le 2 ore dal check-out il nuovo check-in è considerato un nuovo viaggio (con tariffa di ulteriori € 2,00).

    Per pagare la tariffa urbana invece di quella extraurbana di € 2,00, quando si usano treni o bus extraurbani in ambito urbano (p.es. Trento-Povo con il treno), è necessario effettuare sia il check-in alla salita sia il check-out alla discesa dal bus.

    Viaggi in TRENO: la validazione si fa sempre IN STAZIONE presso le validatrici a terra (FTM, Ferrovia Valsugana, Ferrovia Brennero).

    Ricordati di validare PRIMA DI SALIRE sul treno premendo il tasto “SALITA” in alto sulla sinistra del display.

    In ferrovia l’eventuale check-out (necessario negli stessi casi sopra esposti per i bus) si effettua a terra nella stazione di discesa premendo il tasto in alto a destra (a fianco dell’indicazione “DISCESA” sul display) prima di avvicinare la tessera. 

    Per utilizzare la FUNIVIA TRENTO-SARDAGNA validare solo in salita in stazione premendo il tasto SALITA (in alto a sinistra) prima di avvicinare la tessera

     carta scalare validatrice treno

     

    VALIDITA’

    Sui seguenti mezzi è sempre sufficiente validare una sola volta in salita (check-in): 

    • tutti gli autobus URBANI di Trento (compresa linea 17 fino a Lavis), Piano Area Rovereto, Alto Garda (esclusa linea 3)
    • servizi urbani svolti da ditte private con mezzi dotati di validatrice urbana (Povo-Cimirlo, ex-Ospedalino, linea 11, bus urbani Rovereto linee 3-4-V)
    • Funivia Trento-Sardagna.

    Su tutti gli altri mezzi è sempre necessario validare in salita (check-in), ma è necessario validare anche in discesa (check-out) in caso di effettuazione di interscambi (sia alle discese intermedie sia alla destinazione finale del viaggio) oppure per ottenere la tariffa urbana in ambito urbano:

    • servizi bus extraurbani;
    • servizi bus extraurbani anche se in ambito urbano (p.es. corse extraurbane tra Trento e Cadine, Sardagna, Valsorda, ecc.);
    • servizi urbani svolti con mezzi extraurbani (p.es. corse svolte con autobus extraurbani linea 11, corse Piano Area Rovereto svolte con mezzi extraurbani, corse linea 3 del servizio Alto Garda e altre corse dello stesso servizio svolte con mezzi extraurbani, servizio urbano di Pergine, ecc.);
    • servizi extraurbani e urbani Pergine e Alto Garda svolti da ditte private diverse da Trentino trasporti;
    • servizi bus sostitutivi funivia Trento-Sardagna;
    • servizi ferroviari di Trentino trasporti e di Trenitalia (FTM, treni regionali e regionali veloci della ferrovia del Brennero tra Borghetto e Mezzocorona e stazione di Ora, treni della ferrovia della Valsugana tra Trento e Primolano); è escluso l’utilizzo della carta scalare sui treni FA, EC, IC ed Espressi e per la salita/discesa alle stazioni di Salorno, Magrè/Cortaccia ed Egna e sulla ferrovia della Valsugana tra Primolano e Bassano. 

    È escluso l’utilizzo della carta scalare nella tratta Ora-Cavalese sui mezzi della Società SAD.

    È escluso l’utilizzo della carta scalare sui servizi urbani dei Comuni di Predaia, Ville d’Anaunia e Vallelaghi.

     

    CREDITO RESIDUO 

    Per conoscere il credito residuo sulla carta scalare premi il tasto “€?” sulla validatrice (sulla destra del display) e poi avvicina la carta.

     

    MALFUNZIONAMENTI

    Nel caso di tessera non funzionante o di detrazione errata (p.es. non possibilità di validare in discesa presso le stazioni ferroviarie perché validatrici non funzionanti) recati prima possibile presso una biglietteria.

     

    SANZIONI

    La mancata validazione equivale alla mancanza o alla mancata timbratura del biglietto e quindi comporta la sanzione di 80,00 € (con possibilità di regolarizzazione a bordo con 30,00 €). La mancata rivalidazione sui servizi urbani ed extraurbani salendo su altro bus nel periodo di validità temporale di una precedente validazione comporta la sanzione di 10,00 € (con possibilità di regolarizzazione a bordo con 3,50 €).

     

    DOVE SI ACQUISTA

    La carta si ACQUISTA (supporto al costo di 1 €) PRESSO LE BIGLIETTERIE di Trentino trasporti S.p.A., di Trenitalia S.p.A., presso la stazione di valle della Funivia Trento-Sardagna e (supporto 1 € con precaricato valore 10 €) presso alcune Famiglie cooperative (vedi volantino specifico).

     

    DOVE SI RICARICA LA CARTA A SCALARE

    La carta si RICARICA (da 10 fino a 100 € con tagli variabili di 5 in 5 €) PRESSO LE BIGLIETTERIE di Trentino trasporti S.p.A., di Trenitalia S.p.A., presso la stazione di valle della Funivia Trento-Sardagna, nonché presso le CASSE RURALI (solo sportello ATM tramite tessera bancomat di qualsiasi istituto bancario ma dotata di banda magnetica). 

     

    Scarica il volantino completo

     


    Provincia autonoma di Trento

    Dipartimento Territorio e trasporti, Ambiente, Energia e Cooperazione

    Tel. 0461-497979/80 - Fax. 0461-982594
    Via Vannetti 32 - 38122 TRENTO
    www.trasporti.provincia.tn.it
    Dipartimento Territorio e trasporti, Ambiente, Energia e Cooperazione