AGEVOLAZIONI PER DISABILI
Come ci si qualifica?
Con la tessera valida 5 anni e un mese, che si richiede con apposito modulo allegando una fotografia formato tessera, nonché l’eventuale tessera da sostituire, ed un’autodichiarazione disponibile presso le biglietterie delle società Trentino trasporti S.p.A. e Trenitalia S.p.A.
Presupposto per l’accesso alle agevolazioni previste dalla “categoria G” è la residenza/domicilio in Provincia di Trento dei soggetti interessati.
Nella categoria “disabili” rientrano:
- portatori di handicap o invalidi civili o per lavoro con una percentuale di invalidità accertata pari o superiore al 74% o con inabilità permanente assoluta 100% oppure beneficiari, pur con invalidità accertata inferiore al 74%, delle prestazioni economiche a favore dei soggetti con disabilità erogate dall’Agenzia Provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa di cui all’art. 3 della L.P. 7 del 15.6.98 o dall’I.N.P.S.;
- non vedenti con cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad 1/20 in entrambi gli occhi o con residuo visivo non superiore ad 1/10;
- sordomuti;
- soggetti minorenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età o con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
- soggetti ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età o con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
- gli invalidi di guerra o per servizio appartenenti alle categorie dalla prima alla quarta;
- soggetti non deambulanti (con carrozzina).
Si consente la libera circolazione gratuita sui mezzi di linea, senza necessità di possesso di titolo di viaggio e solo nei casi di accompagnamento del disabile in possesso di tessera “categoria “G” con accompagnatore” agli accompagnatori di:
- invalidi civili o per lavoro con inabilità permanente assoluta 100%;
- non vedenti con cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad 1/20 in entrambi gli occhi o con residuo visivo non superiore ad 1/10;
- minorenni con con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età o con impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
- ultrasessantacinquenni con impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
- soggetti non deambulanti (con carrozzina). La tessera consentirà, dopo il versamento, presso le biglietterie delle società Trentino trasporti S.p.A. o Trenitalia S.p.A., di un contributo spese fissato in € 4,00, che vale per la durata di 5 anni e un mese, il ritiro presso le biglietterie sopra citate dell’abbonamento quinquennale di libera circolazione con tariffa € 0.
AGEVOLAZIONI PER OPERATORI IN SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO
Come ci si qualifica?
Con una tessera rilasciata agli operatori in servizio civile volontario su presentazione del modulo di richiesta tessera e dell’apposita autocertificazione, unitamente ad una fotografia recente formato tessera. La tessera avrà validità per la sola durata del servizio e consentirà dopo il versamento, presso le biglietterie delle società Trentino trasporti S.p.A. o Trenitalia S.p.A., di un contributo spese fissato in € 4,00, il ritiro presso le biglietterie sopra citate dell’abbonamento annuale di libera circolazione con tariffa € 0 da utilizzare esclusivamente per i trasferimenti necessari alle attività previste dal progetto.
AGEVOLAZIONI PER ULTRASETTANTENNI RESIDENTI IN PROVINCIA DI TRENTO
E' prevista la libera circolazione gratuita provinciale per i soggetti che hanno compiuto 70 anni e sono residenti in Provincia di Trento. Informazioni dedicate alla pagina apposita.
AGEVOLAZIONI PER DISOCCUPATI E INOCCUPATI
Come ci si qualifica?
Con una tessera rilasciata ai lavoratori disoccupati e inoccupati e frequentanti i corsi organizzati dalla P.A.T. attraverso l’Agenzia del Lavoro o finanziati dal Fondo Sociale Europeo ai fini del reinserimento lavorativo su presentazione del modulo di richiesta tessera e dell’apposita autocertificazione, unitamente ad una fotografia recente formato tessera. La tessera sarà caricata di un abbonamento di libera circolazione mensile ed eventualmente rinnovato presso le biglietterie per la sola durata del corso presentando una dichiarazione da parte degli organizzatori di suddetti corsi con tariffa € 0 da utilizzare esclusivamente per il percorso residenza/domicilio–sede del corso.
AGEVOLAZIONI PER FORZE DELL’ORDINE
Come ci si qualifica?
Con una tessera rilasciata agli appartenenti alle Forze dell’Ordine (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Tributaria Investigativa, Agenti di Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Corpo Forestale Provinciale Polizia Municipale Intercomunale, Corpi di Polizia Municipale di comuni nati a seguito di fusioni) sia in divisa sia in borghese e appartenenti alle Forze Armate in divisa, che dà diritto alla libera circolazione urbana ed extraurbana gratuita.
Le tessere devono essere richieste dai rispettivi Comandi, situati comunque sul territorio provinciale, al Dipartimento Territorio e trasporti, Ambiente, Energia e Cooperazione il quale rilascerà tessere “anonime” che potranno essere utilizzate solo dagli appartenenti ad una delle sopra citate Forze dell’Ordine.
Si fa presente che è fatto obbligo di validazione e di qualificazione. Nell’ambito urbano del Comune di Trento e di Rovereto hanno diritto alla circolazione gratuita anche gli appartenenti all’Arma della Polizia Municipale in divisa oppure in borghese purché in possesso del personale tesserino di riconoscimento (non necessitano della tessera rilasciata dal Dipartimento Territorio e trasporti, Ambiente, Energia e Cooperazione della Provincia autonoma di Trento).
AGEVOLAZIONI PER RICHIEDENTI ASILO POLITICO
A partire dal 1 marzo 2019:
a) soggetti rientranti nell’accoglienza straordinaria: titoli di viaggio per 1 viaggio andata/ritorno a settimana sia in ambito extraurbano che urbano;
b) soggetti rientranti nel progetto SPRAR: titoli di viaggio per 4 viaggi A/R a settimana (sia in ambito extraurbano che urbano);
c) persone nominativamente individuate con esigenze di spostamento continuativo (minori, minori non accompagnati, nuclei familiari con figli minori, madri sole con bambini che necessitano di spostarsi frequentemente per servizi educativi e sanitari): un titolo di viaggio di libera circolazione su tessera nominativa da rilasciare su indicazione nominativa del Dipartimento Salute e politiche sociali;
d) persone con bisogni sanitari specifici, limitatamente al periodo di cura: un titolo di viaggio di libera circolazione nominativa da rilasciare su indicazione nominativa del Dipartimento Salute e politiche sociali;
e) persone richiedenti protezione internazionale domiciliati alla Residenza Viote del Monte Bondone: titoli di viaggio per 4 viaggi A/R a settimana (sia in ambito extraurbano che urbano);
Alle persone di cui alle lettere c) e d): la tessera è rilasciata ai richiedenti asilo politico su presentazione del modulo di richiesta tessera unitamente ad una fotografia recente formato tessera ed alla lettera del Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento. La tessera avrà validità massima di 6 mesi e sarà caricata di un abbonamento semestrale di libera circolazione con tariffa € 0.
Soggetti maggiorenni (con meno di 30 anni) che frequentano corsi scolastici serali: abbonamento per la sola tratta residenza/sede corso alla tariffa minima, pari a 62 euro.