facebook.com twitter.com

L'acquisto.

In data 30 gennaio 2013 Trentino trasporti, con i finanziamenti concessi dalla Provincia auotonoma di Trento, ha siglato un contratto di fornitura con la ditta svizzera STADLER per l'acquisto di due elettrotreni modello FLIRT bicorrente a sei casse. I due mezzi fanno parte di una fornitura più ampia con cui Stadler ha equipaggiato le Società di trasporto pubblico STA (Bolzano), Trenitalia e Trentino trasporti.

Flirt TT


L'elettrotreno Stadler Flirt con la livrea Trentino Trasporti.

Le caratteristiche.

L'acronimo di FLIRT sta per "Fast Light Regional Train", ovvero Elettrotreno Regionale Rapido Leggero Innovativo, ed identifica efficacemente le peculiarità di questa macchina.

Il pianale riabbassato pari al 100% della lunghezza del treno, i compartimenti passeggeri con passaggio continuo lungo e privo di gradini, il generoso spazio multifunzionale nelle zone di accesso, le casse saldate con profili estrusi in lega leggera, l'equipaggiamento compatibile per il servizio e la transizione su reti a 15 kV AC e 3 kV DC (per reti austriache e reti italiane), il sistema WLAN per connessioni multimediali intranet ed internet, sono le caratteristiche principali che contraddistinguono questo tipo di treno.

FLIRT muso

Il muso dell'elettrotreno Stadler FLIRT in stabilimento.

Le specifiche tecniche.

Scartamento 1‘435 mm
Denominazione ETR 170
Tensioni di rete 15kVAC / 3kVDC
Posti a sedere 260
Sedili ribaltabili 16
Posti in piedi 355
Larghezza porte di entrata 1‘300 mm
Resistenza alla compressione 1‘500 kN
Lunghezza tot. agganci compresi 106‘278 mm
Larghezza veicolo 2‘880 mm
Altezza veicolo 4‘150 mm
Massa totale in ordine di marcia 170 t
Diametro ruota motrice nuova 860 mm
Diametro ruota portante nuova 750 mm
Potenza di servizio continua 2‘000 kW
Potenza massima alla ruota 2‘600 kW
Sforzo di trazione (fino 47 km/h) 200 kN
Accelerazione all'avviamento (max) 1.2 m/s2
Velocità massima 160 km/h

Stato della fornitura.

La produzione dei treni è iniziata nel corso della primavera 2013 seguendo le stesse specifiche tecniche dei treni prodotti per la STA di Bolzano.

Le verifiche di pre-collaudo, svolte con personale di Trentino trasporti, della STA e della SAD, hanno dato esito positivo per entrambi gli elettrotreni. Nello specifico le verifiche hanno riguardato l'ispezione del sotto cassa, dell'imperiale, delle funzionalità delle componenti pneumatiche, elettriche ed elettroniche, nonchè il controllo di un'apposita check-list redatta per questa fornitura.

flirt cassa grezza

Cassa grezza dell'eletttrotreno Stadler FLIRT in stabilimento.

flirt assemblaggio

Assemblaggio del carrello e accoppiamento.

flirt Accoppiatore

PArticolare dell'accoppiamento del treno per il trasporto. [Foto: Roberto Gadotti]

Nel video postato si può vedere la prima uscita del treno ETR 170 110 (secondo treno di Trentino trasporti) dalla fabbrica Stadler ad Erlen (CH) per le prove dinamiche di accelerazione, frenatura, emergenze, ecc.

flirt stabilimento Fase finale della produzioen dell'elettrotreno Stadler FLIRT.

Messa in servizo.

I convogli sono stati consegnati il 24 aprile 2014 presso la stazione ferroviaria di Bolzano, dove sono state eseguite le ultime prove e verifiche.

Entrambi i treni sono stati quindi consegnati a Trenitalia, che, a partire dallo scorso 15 giugno 2014, effettua il servizio lungo la linea del Brennero, dove questo tipo di treno è stato particolamente apprezzato dai viaggiatori.

Nel video postato si può vedere il trasporto dei due treni ETR 170 109 e 110 da Innsbruck al Brennero.

Nel successivo il passaggio presso Colle Isarco.

flirt brennero Passaggio dell'elettrorteno a Colle Isarco. [foto Roberto Gadotti]