GRATUITÀ BAMBINI
I bambini fino al compimento del sesto anno di età sono esentati dal pagamento del biglietto purché l'accompagnatore sia dotato di valido titolo di viaggio (anche insegnanti, educatrici scuole d'infanzia, gruppi organizzati, ecc.); il numero massimo di bambini per accompagnatore è di cinque.
AGEVOLAZIONI PER LA FAMIGLIA - “Biglietto Family Card”
La tessera Family Card/Euregio Family Pass (link al sito di riferimento) NON è un titolo di viaggio ma consente a nuclei famigliari composti da 1 o 2 adulti e fino a 4 minorenni di viaggiare semplicemente acquistando un biglietto di corsa semplice (vale anche per trasporto bici: paga 1 bici per 6), con le seguenti precisazioni:
- l’agevolazione è valevole su tutti i servizi urbani ed extraurbani (sia su gomma che su ferro) della provincia di Trento
- l’agevolazione varrà solamente se la famiglia viaggia insieme (minimo il genitore titolare della Family Card/Euregio Family Pass ed almeno un figlio, ma non varrà se viaggiano i due genitori da soli) - con decorrenza 20 febbraio 2023 viene estesa la validità dell’Euregio family pass anche ai nuclei familiari composti dai nonni e fino a 4 nipoti minorenni.
I nonni dovranno utilizzare l’Euregio Family Pass rilasciato ai genitori dei minori. - le tessere Family Card/Euregio Family Pass riconosciute a bordo mezzo potranno essere di tipo plastificato, elettronico o cartaceo.
BIGLIETTO COMITIVA EXTRAURBANO
sconto 15% sulla tariffa ordinaria per gruppi di almeno 15 persone. Gruppi superiori alle 20 persone devono dare comunicazione all’Azienda con qualche giorno lavorativo di anticipo (0461/821000).
Acquistabile presso le biglietterie aziendali (NO emettitrici automatiche, APP, carta scalare) oppure direttamente a bordo (vedi tariffa "biglietto a bordo").
LIBERA CIRCOLAZIONE PROVINCIALE
validità | tariffe |
settimanale | 35,90 |
* mensile | 113,90 |
* annuale | 598,80 |
* per tali abbonamenti è necessario il possesso di tessera Smart Card nominativa.
AGEVOLAZIONI PER STUDENTI STRANIERI – SCAMBI CULTURALI
Il Dipartimento Territorio e trasporti, Ambiente, Energia e Cooperazione della Provincia autonoma di Trento emette a favore di studenti e insegnanti accompagnatori di Istituti Superiori che si domiciliano in Provincia di Trento per scambi culturali con Scuole Trentine e a giovani di origine trentina (in età tra i 18 e i 35 anni) residenti all’estero in occasione di periodi trascorsi in Trentino nell’ambito dei progetti di interscambio culturale promossi dal Servizio Emigrazione e Solidarietà Internazionale della Provincia autonoma di Trento è rilasciato un tesserino cartaceo di libera circolazione per l'importo di Euro 10,00 a settimana (fino ad un massimo di un mese).
TARIFFE TRASPORTO BICICLETTE
Il costo per il trasporto delle biciclette è pari a € 2,00, per qualsiasi tratta, purché il viaggio abbia origine e destinazione in Provincia di Trento (tranne autobus urbano). E' utilizzabile per una sola corsa entro le 24 ore del giorno di validità ed è acquistabile nelle biglietterie e nei punti vendita provinciali. Non occorre che sia obliterato essendo a data predeterminata da indicare all'atto di acquisto. E' previsto il trasporto gratuito della bicicletta, sui treni a ciò abilitati in servizio regionale di Trenitalia e Trentino trasporti per percorsi con origine e destinazione in provincia di Trento sino al limite della capacità di carico consentita, a favore dei titolari di abbonamento annuale extraurbano studenti universitari e di abbonamento annuale e semestrale extraurbano lavoratori e per la medesima tratta dell'abbonamento o libera circolazione provinciale pensionati; si precisa che la circolazione gratuita non vale nei giorni festivi. Con decorrenza 21 gennaio 2013 è previsto il trasporto gratuito della bicicletta per i possessori di abbonamento annuale urbano nelle seguenti tratte “urbane” ferroviarie, sui treni in servizio regionale a ciò abilitati e per i posti disponibili, nei giorni feriali:
Ferrovia della Valsugana: nella tratta Trento-Povo
Ferrovia della Valsugana: nella tratta S.Cristoforo-Pergine Valsugana
Ferrovia del Brennero: nelle tratte Trento-Lavis e Rovereto-Mori FS.
Si consiglia di dotarsi di elastici che permettono di bloccare la bicicletta e limitarne il movimento nella bagagliera.
Sia sulla rastrelliera, sia in bagagliera sono ammesse solo biciclette monoposto a trazione normale, quindi senza alcun tipo di motore; non sono quindi ammessi biciclette e monopattini elettrici.
La Giunta Provinciale, con delibera n° 1229 del 12 agosto 2019 ha stabilito, con decorrenza immediata, il trasporto gratuito delle bici pieghevoli, purché siano piegate, su tutti i mezzi pubblici extraurbani di linea, treni e autobus con bagagliera (ove presente e con spazio disponibile), della Provincia Autonoma di Trento.
Scarica le Condizioni Generali di Trasporto
BIGLIETTO "Euregio 2 plus"
Dal 1°agosto 2020 è disponibile “Euregio 2 Plus" un biglietto giornaliero transfrontaliero del costo di € 39,00 che consente di viaggiare sui mezzi pubblici del Trentino, Alto Adige e Tirolo .
E’ valido per massimo due adulti accompagnati da un massimo di tre bambini (di età inferiore a 15 anni).
Il biglietto giornaliero Euregio 2 Plus è disponibile:
- nei punti vendita altoadigemobilità
- alle biglietterie automatiche
- a bordo degli autobus regionali
- In Provincia di Trento il biglietto è emesso in forma cartacea nelle biglietterie di Trentino trasporti S.p.A. e Trenitalia ed è valido per il giorno indicato sullo stesso.
TRENTINO: può essere utilizzato su tutti i servizi di trasporto pubblico locale di linea, urbani, extraurbani e ferroviari compresa la funivia Trento-Sardagna.
ALTO ADIGE: può essere utilizzato sui servizi regolari di autobus urbani ed extraurbani, tram, funivia (Renon, San Genesio), su sistemi permanentemente installati (funicolare Mendel, ferrovia a scartamento ridotto Rittner-Renon) ed i servizi ferroviari sulle rotte nell'area tariffaria dell'Alto Adige, sulla linea 273 da Malles a Nauders e sulla linea 811 da Malles a Müstair Grenze.
TIROLO: può essere utilizzato in tutta l'offerta di trasporto pubblico. Il biglietto viene emesso come biglietto cartaceo su carta di sicurezza o come biglietto mobile.
“Euregio 2 Plus" NON può essere utilizzato sui seguenti servizi: treni Eurocity (EC), Intercity (ÖBB-IC o IC), collegamenti Railjet, FA (Freccia Argento) e altri collegamenti a lunga percorrenza, treni per biciclette tra San Candido e Lienz e "bike bus" lungo il collegamento ferroviario tra la Valsugana e Trento-Malè.
Trentino Marketing ha attivato APP "Mio Trentino" per la vendita di titoli di viaggio online e gestione delle card turistiche (informazioni al seguente link).
PRINCIPALI CARD TURISTICHE con obbligo di validazione
(VALIDAZIONE: le card turistiche sono tessere COP (Chip On Paper) che consentono di viaggiare sui mezzi urbani/extraurbani solo se validate ad ogni salita avvicinando direttamente a bordo la card all’apposito lettore mentre per i treni la validazione va eseguita in stazione.
(Guest Card e Museum pass)