dal 17 aprile 2023 è possibile richiedere BONUS TRASPORTI direttamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
CHI PUÒ RICHIEDERLO:
Il buono è riconosciuto alle persone fisiche che, nell'anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro. Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne. In sede di compilazione del Form sull’applicazione web viene richiesta l’autocertificazione attraverso la spunta di un’apposita casella. Non è necessario l’ISEE
CHE COSA È:
Un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ovvero di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Un incentivo a prediligere una mobilità sostenibile e un aiuto concreto per lavoratori e studenti. Si tratta di una misura di sostegno al reddito e a contrasto di un potenziale impoverimento istituita con il Decreto Aiuti ( decreto-legge n.50 del 17 maggio 2022 - art. 35), convertita con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 e rifinanziata con il Decreto Aiuti-bis ( decreto-legge n.115 del 9 agosto 2022 - art. 27) e, da ultimo, con il Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023, con una dotazione finanziaria pari a 100 milioni di euro (Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)
VALORE BONUS:
Il valore del buono non può superare l’importo di 60 euro. E verrà determinato dall’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare. Il buono è valido per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il bonus non è cedibile e non incide nel calcolo dell’ISEE.
COME RICHIEDERLO:
La richiesta può essere effettuata sulla piattaforma web, disponibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. Per accedere è necessario essere muniti dell’identità digitale SPID o della CIE.
SOCIETÀ TRASPORTO:
Il richiedente deve specificare il Gestore del servizio di trasporto (esempio: Trenitalia oppure Trentino trasporti S.p.A.) presso il quale acquisterà l’abbonamento annuale o mensile. Questa scelta sarà vincolante.
PRECISAZIONI:
Il buono sarà nominativo, valido entro il mese di richiesta, eventualmente ripetibile ed utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile;
Il bonus non può essere utilizzato su abbonamenti già acquistati oppure per l’acquisto di credito scalare; nel caso di acquisto di abbonamento UNITN l'importo di 50 euro versato dagli studenti all'Università di Trento rientra nella contribuzione dovuta all'Ateneo per i servizi ricevuti, fra i quali l'abbonamento annuale di Libera circolazione, non è pertanto possibile usufruire del bonus.
Il Dipartimento Territorio e trasporti, Ambiente, Energia e Cooperazione della Provincia autonoma di Trento informa che la piattaforma messa a disposizione dal Ministero non include la possibilità di utilizzare il bonus trasporti per i pagamenti degli abbonamenti al trasporto scolastico fino alla scuola secondaria di primo grado incassati dalla PAT e neppure per gli abbonamenti delle scuole superiori qualora vengano pagati tramite PagoPA.
Il cliente, per poter riscattare il bonus, dovrà consegnarlo in forma cartacea unitamente alla smart card nominativa presso le biglietterie (non agenzie) dell’azienda di trasporto scelta per l’acquisto del titolo di viaggio; si fa presente che è possibile acquistare abbonamenti mensili con inizio validità non oltre i trenta giorni dalla data di effettiva emissione mentre il periodo di preacquisto di abbonamenti annuali/semestrali è attualmente di 90 giorni