facebook.com twitter.com

NUOVI AUTOBUS EXTRAURBANI CON VIDEOSORVEGLIANZA

Entrano in servizio i primi autobus extraurbani dotati di impianto di videosorveglianza.

 

I mezzi, che si aggiungono a quelli urbani già dotati di telecamere interne, sono stati presentati mercoledì 17 giugno 2020 in piazza Dante a Trento. 

Complessivamente, l'appalto ha riguardato 169 bus (di cui 125 extraurbani e 44 urbani), per i quali la Provincia autonoma di Trento ha stanziato 38.000.000 di euro.

I primi bus in servizio sono modello IVECO CROSSWAY: 23 da 11 metri e 45 da 12 metri, di cui 10 con piattaforma per sollevatore carrozzelle.

I mezzi presentati fanno parte di una prima tranche di 68 dei 169 previsti. Sono stati immatricolati infatti ulteriori 35 bus extraurbani, da completare con gli apparati, ed altri 23 sono stati consegnati e sono in corso di immatricolazione.

Le forniture degli altri lotti si dovrebbero concretizzare entro fine anno.

 

La flotta.


A fine 2020, dunque, la flotta di Trentino Trasporti risulterà composta di 719 bus, dei quali 707 utilizzati direttamente dalla Società, con un età media di: 

SERVIZIO ETA' MEDIA
Extraurbano  9,58
Urbano 10,25
Totale complessivo 9,80


 

Relativamente ai livelli di emissioni gassose, si avranno le seguenti classificazioni:

SERVIZIO EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 5 EEV EURO VI
Extraurbano 7% 24% 1% 12% 21% 35%
Urbano 0% 41% 0% 1% 25% 33%
Totale complessivo 5% 30% 1% 8% 22% 34%

 

La sicurezza sui mezzi e nelle stazioni.

Dal 2016 la Società ha avviato un processo di sorveglianza unificato, tramite un sistema che integra LE telecamere a bordo di bus e treni e negli immobili.

Il prodotto, leader di mercato, permette una sala controllo unificata per autobus urbani, ora anche extraurbani, treni della FTM e stazioni e autostazioni.

I vantaggi sono molteplici: un unico strumento consente facilità nelle operazioni di recupero immagini; le stesse possono essere scaricate da remoto, tramite comandi automatizzati e dunque all'occorrenza senza recarsi sul posto o a bordo; le immagini sono georeferenziate.

Questo dispositivo si aggiunge al pulsante di emergenza, che attiva la C.U.E. (Centrale Unica di Emergenza) con una chiamata vocale e un messaggio SMS/email contenenti posizione, del bus e recapiti del cellulare dell’autista.

 

Leggi anche il Comunicato Stampa della Provincia di Trento.

 

Foto di Rocco Magrone (Ufficio Stampa Provincia di Trento):

 

Foto di Gabriele Trentini:

TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248TRN04248